Dal 16 al 18 giugno a Vignola torna Jazz in’it

In Fuoricittà, Musica

Ventinovesima edizione di Jazz in’it la bella rassegna musicale, a ingresso gratuito,  che si rinnova a Vignola, nella piazza dei Contrari con ulteriori appuntamenti in Piazzetta Boncompagni e allo Stones Cafè. Tre giorni, dal 16 al 18 giugno, organizzati dalle  associazioni Terre di Jazz e Olimpia Vignola, con il sostegno di Fondazione di Vignola e Comune di Vignola e in collaborazione con Scuola di Musica Bononcini

Questo il ricco programma:

16 giugno ore 21:30 Piazza dei Contrari
DANIELE SCANNAPIECO & HAMMOND GROOVERS
“Remembering John Coltrane”

Daniele Scannapieco – Sax Tenore
Antonio Caps – Organo Hammond
Daniele Cordisco – Chitarra
Elio Coppola – Batteria

Il trio “Hammond Groovers” – al secolo Daniele Cordisco, Antonio Caps e Elio Coppola n. d. r. – incontrano sul palco del Jazz in’it il colosso italiano del sax tenore Daniele Scannapieco per un omaggio al grande John Coltrane, di cui quest’anno si celebra il cinquantenario della morte.
Non serve spendere molte parole per ricordare che Scannapieco è un grandissimo talento made in Italy che tutto il mondo ci invidia. Ha suonato nei teatri e jazz club più importanti al mondo con grandi nomi come: Joe Lovano, André Ceccarelli, Dee Dee Bridgewater, Joe Locke e tantissimi altri.
È stato cofondatore, con Lorenzo Tucci e Fabrizio Bosso, degli “High Five” e di recente lo abbiamo visto molto spesso al fianco della pop star Mario Biondi.
Il trio che lo affianca per l’occasione è composto da tre giovani leoni che negli ultimi anni stanno riscuotendo un notevole successo tra gli artisti statunitensi di passaggio in Italia.
Il trio viene infatti spesso ingaggiato per tournée europee al fianco di artisti del calibro di: Denise King, Jerry Weldon, Benny Benack III Ronnie Cuber, Godwin Louis e molti altri.
Per l’occasione la formazione presenterà un repertorio fortemente ispirato alla discografia del grande “Trane”, con brani del grande sassofonista afro-americano e diverse composizioni originali

17 giugno ore 21:30 piazza dei Contrari
KALIFA KONE ENSEMBLE
“Africa”

Kalifa Kone – Balaton, Tamburo Parlante
Davide Angelica – Chitarra
Salvatore Lauriola – Contrabbasso
Danilo Mineo – Percussioni
Gaetano Alfonsi – Batteria

I suoni del jazz e degli strumenti tradizionali, sapientemente amalgamati in un afro/jazz/blues ricco e sorprendente, onirico ma anche sensuale e trascinante. Una pozione di diverse culture, tradizioni e sonorità fuse in una unica “mistica” voce, quella di Kalifa Kone, nato e cresciuto in Mali in una famiglia di griot, eccezionale polistrumentista che suona strumenti tradizionali dell’Africa occidentale.

Kalifa Kone è uno dei più importanti musicisti maliani del panorama internazionale, con all’attivo numerose collaborazioni avviate negli anni con personaggi del calibro di Babà Sissoko, maestro indiscusso del «Tamani», e di Salif Keita, il grande cantante albino dalle nobili origini, discendente da una casta di re guerrieri.
Nato e cresciuto in una famiglia di griot, Kone ha cominciato molto presto a suonare quegli strumenti tradizionali dell’Africa occidentale di cui è in seguito divenuto un maestro. Come il kamalen gonì, una sorta di arpa maliana. Uno strumento a corde della tradizione in origine suonato da cantastorie e musicisti durante feste e matrimoni, formato da una mezza zucca circolare su cui viene montata una pelle di capra con un manico di legno su cui sono fissate corde. O come il tama, strumento dal fusto in legno e dalla pelle di capra o di iguana, noto in Occidente anche come «tamburo parlante» per la sua caratteristica di poter riprodurre i linguaggi tonali. Anche il tama suonato da Kalifa riporta alla tradizione dei cantastorie africani che si spostavano di villaggio in villaggio per raccontare storie grazie alla musica, accompagnandosi con strumenti adatti ai lunghi spostamenti. Ma veniva usato anche per comunicare a tutta la comunità la necessità di doversi riunire per comunicazioni di una certa urgenza. Kalifa Kone è tra l’altro nipote di quel Bassidi Kone che è ritenuto uno dei migliori suonatori di djembe, il tipico tamburo della tradizione africana, e ha lavorato anche di recente con un’altra grande artista sua connazionale come la cantante Mamani Keita.

Insieme a lui, sul palco, saliranno alcuni dei migliori interpreti italiani di musica jazz e afro-blues come Davide Angelica (chitarra elettrica), Danilo Mineo (percussioni), Salvatore «Messico» Lauriola (basso elettrico) e Gaetano Alfonsi (batteria). L’ensemble abbina i suoni del jazz e dei suoi strumenti più tradizionali con un repertorio afro-jazzblues come quello che caratterizza la formazione di Kone.

18 giugno ore 21:30 piazza dei Contrari
JAZZ IN IT ORCHESTRA “Bob, Maria and Me”
Direttore e Trombone solista Massimo Morganti
Musiche di Bob Brookmeyer, Maria Schneider, e Massimo Morganti

Sassofoni: Cristiano Arcelli, Fabrizio Benevelli, Marco Ferri, Giovanni Contri, Michele Vignali
Trombe: Vittorio Gualdi, Simone Copellini, Tiziano Bianchi, Matteo Pontegavelli
Tromboni: Simone Pederzoli, Enrico Pozzi, Renzo Bertonelli, Valentino Spaggiari
Pianoforte: Luca Barbieri
Chitarra: Marcello Pugliese
Contrabbasso: Mirko Scarcia
Batteria: Fabio Grandi

JAZZ IN’ IT ORCHESTRA
Il fiore all’occhiello del festival Jazz in’it è senza dubbio la sua orchestra, guidata dal sassofonista Marco Ferri e composta da alcuni dei migliori ed affermati musicisti jazz del panorama italiano.
La Jazz in’it Orchestra è da diversi anni una realtà consolidata del jazz italiano ed ha all’attivo importantissime collaborazioni sia dal vivo che in studio di registrazione con artisti del calibro di Benny Golson, Jerry Bergonzi Michel Godard, Stjepko Gut, Shawn Monteiro Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Alice Ricciardi Flavio Boltro, Gegè Munari e tanti altri.

MASSIMO MORGANTI
Si diploma in Trombone, Strumentazione per Banda e Composizione al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Prosegue gli studi al Berklee College di Boston (grazie a una borsa di studio vinta ai seminari di Umbria Jazz 1997) con Phil Wilson, Jeff Galindo, Hal Crook e Gorge Garzone.
La sua attivita’ concertistica, che va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre, lo porta a collaborare con importanti musicisti del panorama Jazz Italiano e internazionale: Kenny Wheeler, Bob Brookmeyer, Bob Mintzer, Mike Stern, Scott Robinson, Bill Cunliffe, Martin Wind, Joe La Barbera, Greg Hopkins, Maria Schneider, Ayn Inserto, Paul Mc Candless, WDR Big Band, Cyro Baptista, Fabio Zeppetella, Ramberto Ciammarughi, Massimo Manzi, Paolo Damiani, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Cristina Zavalloni, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Aldo Romano, Toninho Horta, Ronnie Cuber e molti altri.
Ha all’ attivo oltre cinquanta incisioni come leader, sideman e co- leader.
Nel 2001 fonda la “COLOURS JAZZ ORCHESTRA” di cui e’ il direttore, con la quale incide tre dischi, il primo “Nineteen Plus One” con Kenny Wheeler, il secondo “Quando m’ innamoro”…in Jazz, su musiche di Roberto Livraghi e il più recente “Home Away From Home” con la compositrice statunitense Ayn Inserto.
Attualmente è insegnante di Trombone Jazz al Conservatorio F. Venezze di Rovigo e al Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

e inoltre…
tutte le sere in piazza Boncompagni
JOUNG JAZZ
rassegna di orchestre e gruppi jazz giovanili del territorio

16 giugno ore 19:30 Piazzetta Boncompagni
DALLA BIG BAND
Big Band del Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna direttore Roberto Ravaioli
DALLA SAXOPHONE QUARTET
Nicolò Quercia – Sax Soprano, Angelica Ruggeri – Sax Alto, Lorenzo Roversi – Sax Tenore, Giorgio Lissia – Sax Baritono

17 giugno ore 19:30 Piazzetta Boncompagni
OFFSET QUARTET
Manuel Caliumi – Sax Alto Marcello Abate – Chitarra David Paulis – Contrabbasso Federico Negri – Batteria

18 giugno ore 19:30 Piazzetta Boncompagni
JUNIOR JAZZ BAND
Orchestra jazz giovanile della scuola di musica Bononcini di Vignola direttore Cristiano Arcelli

tutte le sere presso Stones Cafè
JAZZ ‘ROUND MIDNIGHT
concerti e jam session a partire dalle 23…fino all’alba!

16 giugno ore 23:00 Stones Cafè
WORLD’S SONGBOOK TRIO
Stefano Calzolari – Pianoforte
Niccolo – Masetto – Contrabbasso
Paolo Mozzoni – Batteria

17 giugno ore 23:00 Stones Cafè
ACHILLE SUCCI QUARTET
Achille Succi – Sax Alto e Clarinetto Basso
Luca Barbieri – Pianoforte
Pablo del Carlo – Contrabbasso
Dario Mazzucco – Batteria

18 giugno ore 23:00 Stones Cafè
VALERIO PONTRANDOLFO QUARTET
Valerio Pontrandolfo – Sax tenore
Nico Menci – Pianoforte
Luca Pisani – Contrabbasso
Alberto Chiozzi – Batteria

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito

 

Mobile Sliding Menu