Il 31 gennaio i modenesi celebrano San Geminiano con la S. Messa celebrata da Monsignor Erio Castellucci, la fiera con 520 bancarelle e la tradizionale Corrida

In Eventi

Il 31 gennaio San Geminiano, i modenesi celebrano il loro Santo Patrono. Non mancherà la consueta Fiera, con 520 bancarelle nelle vie e nelle piazze del centro storico. Nel segno di una antichissima tradizione in onore del Patrono, mercoledì 31 gennaio, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli e la presidente del Consiglio comunale Francesca Maletti, accompagnati dal gonfalone della città, interverranno in forma ufficiale con altre autorità alla celebrazione per la festa di San Geminiano.

Alle 10.30, dallo scalone del Palazzo comunale, si muoverà il corteo con i valletti in livrea gialloblù a portare in offerta i ceri e l’olio per la lampada che nella cripta del Duomo arde perennemente davanti al sepolcro del Santo Vescovo, scoperto in occasione della festa per la devozione e le preghiere dei fedeli, che potranno accedere alla tomba in Cattedrale fino al 3 febbraio.

Il corteo, preceduto dalla banda cittadina, da piazzetta delle Ova percorrerà via Emilia fino a corso Duomo, dove girerà per arrivare a corso Canalchiaro dove proseguirà fino alla chiesa di San Francesco che quest’anno ospita la Messa pontificale perché in Duomo sono in corso restauri che ne riducono la capienza.

Alla Messa concelebrata dall’Arcivescovo Erio Castellucci sarà presente, come ogni 31 gennaio, anche una delegazione con gonfalone della città di Pontremoli, il cui santo patrono è San Geminiano, e di nuovo sarà ospite del Comune di Modena una delegazione di San Gimignano, altra cittadina di cui Geminiano è il Santo protettore. Nel pomeriggio una delegazione del Comune con l’assessora Irene Guadagnini parteciperà alle cerimonie dedicate al Santo in programma a San Gimignano, mentre un’altra delegazione, con l’assessora Ludovica Carla Ferrari, andrà a Pontremoli.

E giunge alla 44ª edizione la popolarissima Corrida di San Geminiano, la tradizionale manifestazione di corsa su strada che si corre oggi, 31 gennaio e per cui  si attendono al via circa cinquemila corridori. La manifestazione è organizzata dall’Associazione sportiva La Fratellanza 1874, con il patrocinio del Comune di Modena e il sostegno di Bper Banca e dell’Aceto balsamico Del Duca.

La partenza sarà, come sempre, alle 14.30 da via Berengario e la gara si snoderà sullo storico percorso Modena-Cognento-Modena, con arrivo all’interno del Novi Park, per un totale di 13,350 chilometri. Oltre alla gara competitiva, alla quale sono iscritti circa 800 podisti, sono previsti due percorsi non competitivi che riverseranno sulle strade cittadine un fiume di sportivi: il più corto è quello della “Minicorrida” di 3km che, dopo il passaggio in via Emilia centro e di fronte al Duomo, uscirà dal centro storico per tornare al Novi Sad percorrendo viale Barozzi. La “Corrisangeminiano” è invece la corsa non competitiva che seguirà il percorso della Corrida andando quindi a Cognento e ritorno con i 13,350 km complessivi.

 

In occasione della Festa del Santo Patrono San Geminiano sarà aperta al pubblico l’acetaia comunale. con visite guidate gratuite, a cura della Consorteria.

Le visite sono possibili previa registrazione lo stesso giorno in ordine di arrivo, presso lo Iat – Ufficio informazioni e accoglienza turistica, in via Scudari 14.
Verranno formati gruppi di massimo 20 persone, la visita avrà una durata di 40 minuti con i i seguenti orari:

9.30-10.10
10.10-10.50
10.50-11.30
11.30-12.10
12.10-12.50
12.50-13.30
14.30-15.10
15.10-15.50
15.50-16.30
16.30-17.10
17.10-17.50
17.50-18.30

 

 

Mobile Sliding Menu