Gmi: al Teatro Astoria di Fiorano il 27 dicembre concerto degli auguri con Il barbiere di Siviglia

In Musica

Prosegue la Stagione concertistica di GMI Modena prosegue con il consueto Concerto degli auguri  il 27 dicembre alle 20.30 al Teatro Astoria di Fiorano

Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia
Opera in due atti di Cesare Sterbini
in forma semiscenica  

Orchestra da camera Mo.Mus
Stefano Seghedoni direttore

Personaggi e interpreti

Il Conte d’Almaviva  Alessandro Luciano
Don Bartolo  Matteo d’Apolito
Rosina  Mae Hayashi
Figaro  Maurizio Leoni
Don Basilio  Lorenzo Barbieri
Berta  Marika Franchino
Maestro al cembalo Federica Cipolli

Biglietto Faidaté
Da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
segue Brindisi in piazza

“Carissima Madre, Io Vi scrissi che la Mia Opera fu fischiata, ora vi Scrivo che la Suddetta ha avuto un esito il più fortunato mentre la seconda sera e tutte le altre Reccite date non hanno che aplaudita questa mia produzione con un fanatismo Indicibile faccendomi sortire Cinque, e sei volte a ricevere aplausi di un genere tutto novo e che mi fece Piangere di sodisfazione”. Una delle più amate e conosciute opere italiane iniziò il suo cammino (20 febbraio 1816) sepolta dai fischi: oggi, dopo duecento anni, il Barbiere di Siviglia, i suoi personaggi e le sue melodie, sono patrimonio imprescindibile nel bagaglio di musicisti, melomani e amanti della musica in genere. In forma semiscenica e con simpatici giochi tra direttore e interpreti GMI la offrirà al suo pubblico come divertente e  pirotecnico concerto ‘di fine anno’.

Stefano Seghedoni è nato a Modena nel 1970, si è diplomato in Composizione presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena e in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Come direttore si è esibito in numerosi teatri italiani ed esteri collaborando con le seguenti orchestre: Orchestra dell’Opera Italiana, Orchestra Sinfonica della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, Gli ottoni dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra da Camera del Teatro Comunale di Modena “Luciano Pavarotti”, Franz Liszt Chamber Orchestra (Budapest), Seoul Philharmonic Orchestra, Mostly Philharmonic Orchestra (SEOUL) , Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria), Brest Regional Philharmonic Orchestra (Bielorussia), Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro,  Coro e Orchestra del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad (Serbia), Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Kharkov e Orchestra Filarmonica di Kharkov (Ucraina), I Solisti di Perugia, I Musici di Parma, Orchestra Filarmonica di Nizza (Principato di Monaco). Ha collaborato con prestigiosi solisti in recitals e concerti in Italia e all’estero (Luciana Serra, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Chiara Taigi, Piero Giuliacci, Carlo Guelfi, Gianpiero Sobrino, ecc..). Dal 2010 dirige regolarmente presso la Seoul Opera House. Dal 2012 il Maestro Seghedoni è regolarmente ospite del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria) presso cui ha diretto: “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Falstaff”, “Otello”, « Macbeth », « Don Carlos » e “Rigoletto”di Verdi, “La bohéme” di Puccini accanto al “Requiem” di Mozart e ad altri programmi sinfonici. Dalla stagione 2014 Stefano Seghedoni è stato nominato “Principal Guest Conductor” del Teatro dell’Opera di Varna. Nel 2015 e 2016 è stato ospite del Mese della musica dirigendo presso il Duomo di Milano l’oratorio “Sedecia” di A. Scarlatti e il dittico “Mese Mariano” di U. Giordano (in forma semi-scenica) – “La risurrezione di Cristo” di L. Perosi. Nel marzo 2018 ha debuttato come direttore presso la Carnegie Hall di New York con un programma di musiche di C. M. Von Weber, C. W. Glück, L. V. Beethoven e R. Wagner.

Foto Luca Nicoli

 

INFO

PROGRAMMA

Gennaio

sab 11
Lorenzo Albanese fisarmonicaScarlatti, Franck, Angelis, Semionov ore 17:30 Teatro San Carlo

dom 12
Vojin Kocić chitarraTarrega, José, Albéniz, Regondi ore 17:30 Officina Windsor Park

sab 18
Sae Yoon Chon pianoforteBeethoven, Dutilleux, Liszt, Brahms ore 17:30 Auditorium Marco Biagi

dom 26

Hommage à BrahmsDego – Owen – Perrotta ore 17:00 Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”

 

Mobile Sliding Menu