Festival Filosofia – I menu filosofici e la “razionsufficiente”

In Enogastronomia, Eventi

Al FestivalFilosofia di Modena da sempre le lezioni magistrali sono accompagnate da un percorso gastronomico ideato dal filosofo Tullio Gregory, con un menù di volta in volta attinente al tema scelto. Ecco che nel 2017, il tema si presta benissimo a un gioco di parole che si ispira al mitico volume dell’Artusi, ovvero “L’arte di mangiare bene”. Mangiare è un bisogno, cucinare è un’arte. Dell’arte la cucina ha la creatività, il progetto, il percorso intellettuale, la trasformazione della materia. Gli otto “menu filosofici” ideati da Tullio Gregory che verranno proposti dal 15 al 17 settembre in oltre 70 ristoranti ed enoteche di Modena, Carpi e Sassuolo coniugano scienza, arte e pratica, proprio come suggeriva Pellegrino Artusi nel suo grande classico La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, pubblicato nel 1891 e seguito anche ai giorni nostri.

L’iniziativa, ormai consolidata, sottolinea la centralità del convito nella civiltà umana e ne celebra gli artefici di cucina e di bottega, proponendo piatti realizzati con prodotti tipici del territorio.

Spiega Gregory: “Arte richiama il greco téchne e permette di abbracciare l’universo del fare umano che nella scienza della cucina, nel piacere e nel gusto del convito, trova alcuni dei suoi momenti fondamentali nel corso della storia dell’umanità. Così, sui sentieri dell’arte – con tutta la sua complessità nei referenti storici e linguistici – abbiamo cercato di ritrovare nella nobile tradizione della cucina emiliana, che difendiamo sempre e riproponiamo con forza, quegli itinerari gastronomici che potessero evocare, già nell’intestazione dei menù, alcuni orientamenti e movimenti artistici”.

Tradizione, ironia e buona cucina ispirano anche la “razionsufficiente”, il cestino del festival per pranzare e cenare a soli 5,00 euro: razion sufficiente

Si comincia con il menù neoclassico, dove trionfa l’arte della sfoglia propria della cucina emiliana, declinata in salato e dolce: spazio dunque a lasagne, maccheroni al pettine, tortelli, per finire con una torta di tagliatelle. Divisionismo è un omaggio all’abilità tecnica di chi si occupa di preparare e servire i bolliti, rigorosamente accompagnati con salsa verde e mostarda e preceduti da tortellini e passatelli in brodo; le installazioni vanno dalla bomba di tagliatelle agli arrosti di faraona, anatra, galletto, mentre i pesci offrono forme di arte povera privilegiando le tonalità azzurre di alici, baccalà e tonno. Non manca l’arte mimetica dei friggitori che con le loro tecniche alchemiche rendono dorato un multiforme fritto. I vegetariani, che rifiutano ogni manipolazione di nature viventi, sono allietati dal naturalismo di erbazzone, spinaci, risotto ai funghi, melanzane alla parmigiana, con una gamma cromatica che va dal verde al rosato. Il maiale, re del territorio emiliano, diventa oggetto di decostruzionismo: viene sezionato e presentato a tavola in diversi tagli, fresco, insaccato, stagionato, partendo dalle tigelle con pesto di lardo, gnocco fritto, affettati misti, proseguendo con la salsiccia o i piedini in umido e le pote con pancetta e balsamico tradizionale.

Si chiude con il notturno estense, un menu più semplice ma altrettanto saporito pensato per le ore piccole nelle enoteche, che permette di gustare l’arte del vagare da salume in salume, da formaggio a formaggio, da Lambrusco a Lambrusco; qui i pasti sono più rapidi, all’insegna di stria, gnocco al forno, prosciutto e affettati, parmigiano reggiano, pecorini e lambruschi modenesi, per chi è alla ricerca di fugaci ma appetitosi incontri: quasi un sogno che prepara alle ardue fatiche del mattino.

 

 

CUCINA FILOSOFICA 2017 – I MENU

 

  1. Neoclassico

Lasagne verdi

Maccheroni al pettine

Tortelli di zucca

Tortelli di erbette

Torta di tagliatelle

 

  1. Divisionismo

Tortellini in brodo o Passatelli in brodo

Bollito misto con salsa verde e mostarda di Carpi

Cipolline in agrodolce

Zuppa inglese

 

  1. Installazioni

Bomba di tagliatelle

Arrosti di faraona, anatra, galletto

Patate al rosmarino

Gelato di crema con mirtillo nero dell’Appennino modenese

 

  1. Arte povera

Crocchette di baccalà

Spaghetti al tonno

Anguilla in umido o Frittura di alici

Radicchio verde all’aceto balsamico tradizionale di Modena

Bensone col vino bianco

 

  1. Arte mimetica

Gran fritto alla modenese

di carni, verdure, frutta e crema

Salame di cioccolato

 

  1. Naturalismo

Erbazzone

Risotto ai funghi

Melanzane alla parmigiana

Patate di Montese con prezzemolo e aceto balsamico tradizionale di Modena

Spinaci saltati

Crostata di amarene brusche di Modena IGP

 

  1. Decostruzionismo

Tigelle con pesto di lardo, gnocco fritto, affettati misti

Salsiccia con i fagioli o Piedini di maiale in umido

Pote con pancetta e aceto balsamico tradizionale di Modena

Croccante

 

Notturno estense (menu per enoteche)

Gnocco ingrassato e pane comune

Affettati, Parmigiano Reggiano stagionato, formaggi dei colli modenesi

Un calice di vino scelto tra una selezione di lambruschi doc modenesi (Sorbara, Castelvetro, Salamino di Santacroce e Modena) o vini bianchi modenesi (Trebbiano e Pignoletto)

 

Potete trovare i menu e l’elenco dei ristoranti sul sito:

www.festivalfilosofia.it

 

Mobile Sliding Menu